Cos'è camelia sinesis?

Camellia Sinensis

La Camellia sinensis è la pianta da cui si ricava il tè. È una specie sempreverde appartenente alla famiglia delle Theaceae. Originaria dell'Asia orientale, si ritiene che sia originaria di un'area compresa tra Cina, India e Myanmar.

Classificazione Botanica:

  • Regno: Plantae
  • Divisione: Magnoliophyta
  • Classe: Magnoliopsida
  • Ordine: Ericales
  • Famiglia: Theaceae
  • Genere: Camellia
  • Specie: Camellia sinensis

Varietà e Cultivar:

Esistono due varietà principali di Camellia sinensis riconosciute a livello globale, con diverse cultivar derivate da ciascuna:

  • Camellia sinensis var. sinensis: Originaria della Cina, è caratterizzata da foglie più piccole e resistente al freddo. Utilizzata per la produzione di tè verdi e tè bianchi. Per approfondire guarda la pagina di: Camellia%20Sinensis%20Var.%20Sinensis.
  • Camellia sinensis var. assamica: Originaria dell'Assam, in India, ha foglie più grandi e una maggiore concentrazione di caffeina. Utilizzata principalmente per la produzione di tè neri. Per approfondire guarda la pagina di: Camellia%20Sinensis%20Var.%20Assamica.

Coltivazione e Lavorazione:

La Camellia sinensis viene coltivata in climi caldi e umidi, spesso in piantagioni collinari. La lavorazione delle foglie di tè varia a seconda del tipo di tè desiderato:

  • Tè verde: Le foglie vengono raccolte, appassite e poi riscaldate (al vapore o in padella) per inattivare gli enzimi che causano l'ossidazione.
  • Tè nero: Le foglie vengono raccolte, appassite, arrotolate, ossidate (fermentate) e infine essiccate.
  • Tè oolong: Subisce un processo di ossidazione parziale, a metà tra il tè verde e il tè nero.
  • Tè bianco: Vengono utilizzate solo le gemme e le foglie giovani, che vengono appassite ed essiccate.

Composizione Chimica e Benefici per la Salute:

La Camellia sinensis contiene una varietà di composti chimici, tra cui:

  • Polifenoli: Come le catechine (in particolare l'epigallocatechina gallato o EGCG), che hanno proprietà antiossidanti. Per approfondire guarda la pagina di: Polifenoli.
  • Caffeina: Uno stimolante che può migliorare la vigilanza e la concentrazione. Per approfondire guarda la pagina di: Caffeina.
  • Teanina: Un aminoacido che promuove il rilassamento senza causare sonnolenza. Per approfondire guarda la pagina di: Teanina.
  • Fluoruro: Utile per la salute dentale.

Il consumo di tè è associato a diversi benefici per la salute, tra cui:

  • Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
  • Miglioramento della funzione cognitiva.
  • Proprietà anti-infiammatorie.
  • Protezione contro alcuni tipi di cancro (anche se la ricerca è ancora in corso).

Aspetti Culturali e Economici:

La Camellia sinensis ha un'importanza culturale ed economica significativa in molte parti del mondo, in particolare in Asia. La produzione e il consumo di tè sono profondamente radicati in molte culture, con elaborate cerimonie e rituali associati alla sua preparazione e degustazione. L'industria del tè genera miliardi di dollari ogni anno e fornisce mezzi di sussistenza a milioni di persone in tutto il mondo.